Type de texte | source |
---|---|
Titre | Il Rota ovvero dell’ Imprese |
Auteurs | Ammirato, Scipione |
Date de rédaction | |
Date de publication originale | 1562 |
Titre traduit | |
Auteurs de la traduction | |
Date de traduction | |
Date d'édition moderne ou de réédition | |
Editeur moderne | |
Date de reprint |
, p. 78-80
Et se pure tanta dubietà ci si porgesse inanzi, come d’alcun fiume, che noi havessimo peraventura preso per corpo della nostra impresa ; in questo ricordiamoci dello ingegno et della diligenza di Nealce, perchioche dipingendo la battaglia navale degli Egitii, et de Persi ; et volendo, che si conoscesse in qual luogo la battaglia fù fatta, che fù nel Nilo ; il quale per haver l’acqua simile al mare, non si potea conoscere ; con una sottile industria adempì quel, che non potea far con l’arte ; perche dipinse un’asinello, che beea, et il crocodilo, che solo nasce nel Nilo, che gli faceva insidie. […] Ma dicolo afine, che ad imitation di Nealce così noi vedessimo in qualch’altro modo farci intendere senza venire alla scrittura.
Dans :Néalcès et le crocodile(Lien)
, p. 89
VES. Poi che siamo in sù i topiarii, a me pare have letto in Plinio d’un certo Ludio, che primiero a tempi d’Augusto incominciò a far l’opere topiarie in pittura. CAM. Verissimo.
Dans :Ludius peintre de paysages et la rhopographia(Lien)